"Late Show" di Omnibus - Omnibus took this photograph on February 25, 2006.. Con licenza BSD tramite Wikimedia Commons - http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Late_Show.jpg#/media/File:Late_Show.jpg

L’ultimo show di David Letterman

"Late Show" di Omnibus - Omnibus took this photograph on February 25, 2006.. Con licenza BSD tramite Wikimedia Commons - http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Late_Show.jpg#/media/File:Late_Show.jpg

Per anni, ha accompagnato il mondo intero fino a tarda notte. Un caso unico, anzi, una vera e propria scuola per la comicità televisiva: il 20 maggio 2015  David Letterman ha lasciato la conduzione del più famoso show in seconda serata di sempre: il Late Show with David Letterman, trasmesso dalla Cbs per la prima volta nel 1993 (nel 1982 era presente, con lo stesso presentatore e la stessa formula, sulla NBC). In un’intervista per Rolling Stones, rilasciata a Josh Eells, Letterman ha raccontato i momenti dell’annuncio del suo ritiro:

Qualche giorno dopo, esattamente un anno dopo l’annuncio di Jay Leno, Letterman ha riunito il suo staff in camerino. Il produttore esecutivo Jude Brennan era preoccupata che fosse malato. Lui ha cercato di sdrammatizzare la cosa («Ho cercato di renderla più semplice possibile, ma ero imbarazzato e a disagio. Non è stato divertente») ma per gli altri era una scena surreale, quasi comica. David si era tagliato radendosi e aveva un enorme cerotto insanguinato sulla faccia, dietro di lui c’era una radio accesa che tra tutte le canzoni del mondo stava trasmettendo Happy di Pharrell Williams. Il suo autore Matt Roberts ricorda: «Lui diceva: “Sta finendo una carriera trentennale” e io sentivo solo: “Clap along, if you feel”». «Pensavo che tutti mi avrebbero detto: Ok, lo capiamo. Invece Jude Brennan mi ha chiesto: “Perché adesso?” e io ho pensato: “Gesù, forse sto facendo un grosso errore”».

La puntata del 20 maggio del 2015 non è stato un semplice addio. Una celebrazione, caratterizzata dalla leggerezza di sempre e da molta autoironia, di un rito che ha accomunato più di una generazione di telespettatori. Uno dei momenti più divertenti della serata d’addio è stato il canonico appuntamento con la “top ten”, dove alcuni tra gli ospiti storici del Late Night with David Letterman – tra cui Steve Martin, Alec Baldwin, Jim Carrey e Jerry Seinfeld-  si sono esibiti ne “Le 10 cose che avrei sempre voluto dire a Dave”.

A concludere la serata, ci hanno pensato i Foo Fighters, che sulle note di Everlong - hanno accompagnato una lunga carrellata di immagini raccolte nel corso della pluriennale carriera di David Letterman. Un brano speciale, come racconta lo stesso Letterman, trasmesso al rientro in onda del conduttore a seguito di un intervento chirurgico al cuore nel 2000.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>